Corte a Chiasso
Il progetto, sviluppato in sei mesi con supporto settimanale del docente, ha riguardato la pianificazione della riconversione del quartiere doganale di Chiasso, iniziando dal masterplan. È stato proposto un parco urbano sulla superficie della dogana, destinato a connettere due parti della città attualmente separate, e un asse stradale principale su cui si affacciano gli edifici progettati.
L’edificio che ho sviluppato si distingue per attività commerciali al piano terra sul lato strada e maisonettes affacciate sul parco, con accesso tramite una corte interna con aree verdi e pavimentate. L’ingresso principale, situato a nord, conduce a uno spazio accogliente e luminoso da cui parte il vano scale, che collega cinque appartamenti per piano su sette piani complessivi. Gli appartamenti variano da monolocali a quattro locali e mezzo, con un design che privilegia l’ingresso spazioso e una vista diagonale verso l’esterno. Gli spazi esterni si adattano alle diverse tipologie di appartamento, mentre nei più grandi il tema della fluidità è enfatizzato da un elemento centrale come perno spaziale.
Il tetto combina spazi verdi e minerali, offrendo possibilità di utilizzo, come un orto collettivo. Le sezioni evidenziano i rapporti tra gli spazi interni ed esterni, mentre i prospetti si caratterizzano per uno zoccolo in calcestruzzo grezzo e un corpo in mattoni con superfici animate da diverse profondità. Le immagini atmosferiche completano il progetto, mostrando i materiali della corte e di uno degli appartamenti più ampi.
Court in Chiasso
The project, developed over six months with weekly teacher support, involved planning the redevelopment of Chiasso's customs district, starting with the master plan. An urban park was proposed on the surface of the customs house, intended to connect two currently separate parts of the city, and a main street axis on which the planned buildings would face.
The building I developed is distinguished by ground-floor commercial activities on the street side and maisonettes facing the park, with access via an internal courtyard with green and paved areas. The main entrance, located on the north side, leads to a welcoming, light-filled space from which the stairwell starts, connecting five apartments per floor on seven total floors. Apartments range from studios to four-and-a-half rooms, with a design that favors spacious entry and a diagonal view to the outdoors. Outdoor spaces suit the different apartment types, while in the larger ones the theme of fluidity is emphasized by a central element as a spatial pivot.
The roof combines green and mineral spaces, offering possibilities for use, such as a community garden. Sections highlight the relationships between indoor and outdoor spaces, while elevations feature a rough concrete plinth and a brick body with surfaces animated by different depths. Atmospheric images complement the design, showing the materials of the courtyard and one of the larger apartments.












